Ho partecipato dall’8 al 10 Ottobre us, alla terza edizione del Concorso Barocco Wine Music svoltosi a Galatina, riservato solo ai vini regionali, ne ho pubblicato i risultati qui :
https://www.winetaste.it/3-edizione-concorso-barocco-wine-music-2015/
Ho colto l’occasione per visitare, insieme ad altri colleghi ed amici, alcune aziende vitivinicole del territorio, degustando diversi vini ed oggi Vi segnalerò quelli che piu’ mi sono piaciuti !
Buona lettura
Roberto Gatti

Vinicola Palamà
via A. Diaz, 6
Cutrofiano (Le) Puglia, Italy •
tel. e fax + 39 0836 542865
Web : http://www.vinicolapalama.com/
Email : info@vinicolapalama.com
Conoscevo il vino rosato di questa azienda, avendone degustato alcune annate ne avevo scritto qui : https://www.winetaste.it/i-miei-quattro-rosati-del-cuore/
Tra i vini degustati, mi sono rimasti impressi :
Albarossa- Primitivo del Salento Igp gr.14

Un primitivo ottenuto da vigneti “ ad alberello “ , fuori dagli schemi classici del primitivo, bei tannini amalgamati e di grana fine, è fresco e lungo nel finale. Molto buono
Mavro Negroamaro Igp 2013 gr.14,5

Vincitore lo scorso anno del concorso Barocco Wine Music di Galatina, è rosso rubino scuro; naso di buona qualità; in bocca è polposo, succoso ! I 12 mesi di barrique lo hanno addomesticato. Molto buono
Segnalo a Cutrofiano :
l’Osteria Vini Divini
Via Montegrappa 1,
73020 Cutrofiano, Italia
+39 0836 512641
dove potrete degustare i piatti della tradizione salentina ed ottimi vini !
Passeggiando per le stradine e viuzze di Cutrofiano, consiglio una visita al laboratorio di ceramiche dei F.lli Coli’, produttori artigianali di bellissime ceramiche. Una visita al loro sito web sarà piu’ eloquente di mille parole :
http://www.coliweb.com/

Masseria L’Astore
Via G. di Vittorio, 1
73020 Cutrofiano Lecce, Italia
0836 542 020
info@lastoremasseria.it
web : http://www.lastoremasseria.it/
In questa azienda esiste un frantoio ipogeo, risalente al ‘700, di rara bellezza e suggestione, da solo vale la visita ed il viaggio, un patrimonio storico da conservare per i posteri !


L’azienda produce vino, ma anche olio evo, legumi ecc.in regime di agricoltura biologica certificata !
Vino Aglianico Ellenico 2010 Salento Igp gr. 13,5

( il fondatore dell’azienda il dott. Achille Benegiamo )
Rubino scuro ; profumi in “ sovramaturazione “, prugna sottospirito ; in bocca è fresco, tannini ancora pimpanti,, bella acidità in sottofondo, fresco ! Questo vino è ottenuto da una surmaturazione delle uve in graticci, ma ciò che ha sorpreso è la sua freschezza alla gustativa. Da dimenticare in cantina per almeno 10 anni, potrà conservarsi egregiamente !
Molto buono
Vino Alberelli 2010 – Negroamaro 100% gr. 15

Ottenuto da antichi alberelli salentini di 70 anni, inarrivabili i vini generati da queste piante antiche, che data la loro vetusta età producono solo pochiccimi grappolini per pianta :
granato scuro, naso intenso da surmaturazione in vigna ; complesso, di classe, tannini ancora graffianti, lungo ! Un grande vino, eccellente !!

Azienda Schola Sarmenti
via G. Cantore 37
73048 Nardò (Le) – Italia
T +39 0833 56.72.47
Email: info@scholasarmenti.it
Web : http://www.scholasarmenti.it/
Una azienda che avevo già visitato alcuni anni addietro, ma che oggi mi ha particolarmente stupito per l’innalzamento qualitativo dei suoi prodotti !
Vino Rosato Masserei 2014

Da uve di negroamaro 100% è di colore cerasuolo ; naso intenso e gratificante, floreale ;
in bocca è intenso, minerale e lungo. Molto buono con un’ottimorapporto Q/P ( E.5,80 ) ;
Vino Cubardi Primitivo 100% IGT Salento gr.15

Da antichi alberelli di 65 anni si ottiene questo vino di grande fattura :
rosso rubino scuro, con riflessi granata ; al naso è complesso e speziato ; in bocca ha tannini nobili e morbidi, setosi, succoso e complesso di grande soddisfazione, lungo nel finale. Un vino Eccellente !
Vino 18 Primitivo Salento Igt 2012 gr.18

Ottenuto dagli alberelli piu’ antichi dell’azienda : circa 80 anni di età, con produzioni limitatissime per ceppo ( link : http://www.scholasarmenti.it/it/vini/rossi/diciotto/ ) :
rosso granata scuro ; naso complesso molto gratificante ; in bocca è succoso, concentrato, gratificante, tannini di grana fine bene integrati, lungo nel finale.
Eccellente
Azienda Romaldo Greco
Indirizzo: Via Santa Maria, n. 14 –
73050 Seclì (Le) Italia
Tel/Fax: +39 0836.554895
Cell: +39 392.0436276
Email: info@romaldogreco.it
Web : http://www.romaldogreco.it/
Una azienda che conosco da alcuni anni, fin dai primi imbottigliamenti, ed i progressi in termini qualitativi sono sorprendenti, d’altronde l’esperienza dell’enologo Goffredo Agostini del gruppo Matura non la scopriamo oggi !

Vino Duodecimo Rosato salento Igp gr.13
Colore cerasuolo ; al naso è intenso e molto piacevole, piccoli frutti rossi, rosa ; in bocca è fresco, sapido e minerale, ottima beva invitante. Medio lungo il finale. Molto buono / Ottimo
