Facebook Instagram Telegram Twitter
Registrati
  • WineTaste Newsletter
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Privacy Policy del sito “Winetaste.it”
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
mercoledì, 16 Luglio
  • Accedi
  • WineTaste Newsletter
Facebook Instagram Telegram Twitter
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy del sito “Winetaste.it”
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
|Translate Site: 
Il Gusto del vino – Winetaste
  • WineTaste Newsletter
Home Enologia tecnica CHI E’ STEFANO PARISI ENOLOGO
  • Enologia tecnica
  • Interviste
  • News

CHI E’ STEFANO PARISI ENOLOGO

Di
Roberto Gatti
-
26 Marzo 2020
Share
Facebook
Twitter
Linkedin
Pinterest
WhatsApp
Email

    CHI E’ STEFANO PARISI

    Stefano Parisi è un Enologo che non ho ancora incontrato personalmente, ma con il quale ho avuto interessanti scambi di opinione, confronti tecnici sulla sua materia che è la vitivinicoltura. Una persona di esperienza, molto preparata  e sempre pronto al confronto. Ho pubblicato alcuni suoi scritti qui

    Buona lettura

    Nato e cresciuto tra le colline di Cerreto Guidi e Vinci, in provincia di Firenze, in una famiglia di viticoltori e produttori di vino da cinque generazioni, si è diplomato a pieni voti in Agraria, specializzandosi in Viticoltura ed Enologia alla Scuola Enologica “Bettino Ricasoli” di Siena.

    Subito ha iniziato a collaborare con aziende vitivinicole. Studente lavoratore, si è laureato in Viticoltura ed Enologia con il massimo dei voti e la lode presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa, con una tesi sperimentale in Enologia ed analisi sensoriale che è stata pubblicata anche all’estero.

     

    I suoi maestri sono stati i celebri e indimenticati enologi Giacomo Tachis e Giulio Gambelli. Negli anni è stato presidente in diverse commissioni del Chianti, e Commissario per le denominazioni Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Chianti Classico, Carmignano, Vernaccia di San Gimignano e molto altro.

    Ha ricoperto tutti i ruoli presenti in un Azienda vitivinicola. Ha collaborato con 107 aziende vitivinicole, realizzato 437 etichette di vino e gestito 627 ettari di vigneto. La sua missione principale è aiutare società produttrici di vino, imprenditori vitivinicoli e viticoltori a centrare i più alti obiettivi enologici in termini qualitativi, di prestigio e di risultati economici, salvaguardando l’ecosistema e valorizzando il territorio d’origine dell’uva.

     

    In quarant’anni ha messo a punto un METODO che riassume le migliori caratteristiche di ciascun sistema produttivo, sia esso convenzionale, biologico, biodinamico o vegan. Stefano Parisi è un consulente enologo di fama mondiale, un imprenditore vitivinicolo, uno scrittore (“Destinazione Qualità” edito dalla Chiriotti Editori), un conferenziere e divulgatore della cultura vitivinicola italiana nel mondo.

    Molte le Aziende con le quali ha collaborato, tra cui Fattoria la Costaglia, Fattoria San Michele (Chianti), Tenute Col D’Orcia, Poggio Antico, Vasco Sassetti (Montalcino), World of Wine (Bordeaux – Rheingau – Chianti), Cantine Valpane (Monferrato), Tenuta Scilio (Etna), Sergio Botrugno (Salento), Jeff Cohn Cellars (Napa and Sonoma Valley), Winnica Bona Terra (Polonia) e Viña Del Guayacán (Ecuador)

     

    • TAGS
    • agraria
    • collaborazioni
    • enologia
    • enologo
    • parisi
    • vino
    Share
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    Pinterest
    WhatsApp
    Email
      PrecedenteLe Città del Vino rinviano al 2021 il Concorso Enologico Internazionale.
      SuccessivoANTONELLA CORDA LA REGINA DEL VERMENTINO DI SARDEGNA
      Roberto Gatti

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      Concorsi

      CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES 2025 : TUTTI I RISULTATI

      Enologia tecnica

      La conservazione del vino: le alterazioni microbiche oggi più frequenti

      Enologia tecnica

      Il buon vino è anche una questione di buoni batteri, lo studio dell’Università di Bologna

      Registrati
      Benvenuto! Accedi al tuo account
      Forgot your password? Get help
      Privacy Policy del sito “Winetaste.it”
      Recupero della password
      Recupera la tua password
      La password verrà inviata via email.
      • News
      • DEGUSTAZIONI VINO
      • Le mie Aziende e Cantine Preferite
      • Comunicati Stampa || Press
      • Corsi
      • Racconti
      • Prodotti Tipici
      • Ricette
      • Link Utili & Siti Amici

      CORSI

      CORSI ESTIVI

      1 Agosto 2013

      ATTIVATO UN CORSO SULLE PIANTE OFFICINALI

      24 Novembre 2009

      Frutteti con meno chimica e manodopera, il modello “Maso Maiano”

      22 Agosto 2013

      WINETASTE PARTNER


      WINETASTE SU FACEBOOK

      winetaste

      WINETASTE SU TWITTER

      Tweets by winetaste01

      Seguici su instagram @rgatti1906

      LE MIGLIORI CANTINE

      I PIÙ POPOLARI

      Alimenti che contengono istamina: elenco completo dei cibi da evitare in...

      29 Marzo 2017

      Aperta la bottiglia più costosa d’Italia: Monfortino Giacomo Conterno 13 Litri...

      9 Febbraio 2022

      Quali i migliori vini Lidl da acquistare, secondo Decanter ?

      28 Gennaio 2019

      CATEGORIE POPOLARI

      • News8884
      • Comunicati Stampa2648
      • DEGUSTAZIONI VINO1846
      • CONCORSI ENOLOGICI699
      • Arrabbiature578
      • Curiosità550
      • Bianco314
      • Concorsi304
      • Eventi287
      WineTaste - Il gusto del vino - Web Magazine
      ROBERTO GATTI
      Questo è il mio sito che ho voluto chiamare Winetaste, il gusto del vino, convinto come sono che quando lo si beve si debba trarne solo allegria, serenità, pace con se stessi ed il mondo circostante.
      Contattaci: [email protected]
      SEGUIMI ANCHE SU
      Facebook Instagram Telegram Twitter
      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
      • Home
      • News
      • Newsletter
      • Contatti
      • Privacy Policy
      © Winetaste - Il gusto del vino
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.