Enologia tecnica
- Arrabbiature
- Birra
- Comunicati Stampa
- Concorsi
- Corsi
- Curiosità
- DEGUSTAZIONI VINO
- Dieta
- Enologia tecnica
- Eventi
- Export
- FORMAGGI
- Guide
- INNOVAZIONI
- Interviste
- Le migliori cantine
- LIBRI EDITORIA
- Link Utili
- News
- Normative
- Partner
- Prodotti Tipici
- Promozione Vino
- Pubblicità
- Racconti
- Redazionali Pubblicitari
- Ricette
- RICORDI E LUTTI
- Ristoranti consigliati
- TRUFFE E/O SOFISTICAZIONI
- UMBRIA
- VENDEMMIA
- Viaggi
- VINI BIOLOGICI
- Vini Consigliati
FESTASIO UN VITIGNO AUTOCTONO DI PARTICOLARE PREGIO
Il Comune di Marano sul Panaro ( Mo ) organizza, di concerto con il CRPV-Centro Ricerche Produzioni Vegetali- ed Astra Innovazione e Sviluppo, un...
Salto di qualità possibile allungando la vita dei bianchi
A Corno di Rosazzo il Consorzio agrario Fvg riunisce 150 viticoltori per un incontro formativo. La sfida: vini in grado di invecchiare anche 10-15...
Leggo : ” Vino naturale ? Fuori dalle sofisticazioni “.
Ma cosa significa tutto ciò, che i vini convenzionali sono tutti sofisticati ? Strano concetto del vino, ormai radicato nella mente dei " talebani...
Il vino naturale è morto
Titolo volutamente provocatorio dell'articolo, ripreso dal sito del collega Carlo Macchi che testualmente recita : " Il vino naturale è morto, viva il vignaiolo...
Stanziati 68 milioni, dei quali 28 per la promozione del vino italiano nel mondo
La neo Ministra alle Politiche Agricole Teresa Bellanova, ha partecipato al 74* Congresso Nazionale Assoenologi, in svolgimento in queste ore a Matera.
Durante il suo...
Frutteti & Vigneti : i perchè del diserbo sulla fila
La flora infestante risulta maggiormente tollerata nei vigneti e nei frutteti rispetto alle coltivazioni erbacee, ma nonostante ciò richiede di essere opportunamente gestita.
Nelle interfile...
CHIUSURE ATTUALITA’ E PROSPETTIVE ( 2° PARTE )
Continua la relazione dell'Enologo Lorenzo Tablino sullo stato delle chiusure per bottiglie di vino, la prima parte del report qui
Buona lettura
UN DISCIPLINARE PER I...
CHIUSURE : ATTUALITA’ E PROSPETTIVE
Ospito volentieri un articolo dell'enologo piemontese Lorenzo Tablino, conosciuto diversi anni fa in Piemonte, con il quale abbiamo trascorso insieme alcune giornate al recente...
Due ricercatori dell’Università di Camerino scoprono due nuove molecole del vino
Il dott.Giovanni Caprioli, ricercatore presso la Scuola del Farmaco e dei Prodotti della Salute e il dott. Massimo Ricciutelli, responsabile del laboratorio HPLC-MS dell’Università...
I vini naturali non esistono
Raccolgo condividendone i contenuti, uno spunto di un addetto ai lavori, l'enologo / winemaker Stefano Parisi, il quale ci parla dei " vini naturali...
3° MS WINE DAY : nuove conoscenze nel settore chimico del vino
Durante la 3° Edizione di MS Wine Day, che si svolgerà al'Istituto Agrario di San Michele all'Adige Edmund Mach il 16 e 17 maggio,...
Lievito e vino attrazione fatale
E' online un sito dedicato al lievito, approfondimenti tematici di grande interesse, di cui ne riporto alcuni passaggi fondamentali. Buona lettura
Il lievito è uno...