|Translate Site: 

Non cediamo all’allarmismo sul vino senza alcol

FINALMENTE UN PO' DI CHIAREZZA SUL TEMA   Il dibattito in Europa sul vino dealcolato sta sollevando più polemiche di quello che dovrebbe. Paolo De Castro e Gian Paolo Gavioli ci...

I batteri lattici sono naturalmente presenti nei mosti d’uva e nel vino.

I batteri sono cellule procariote e hanno un’organizzazione molto semplice, con dimensioni piccole e prive di membrana nucleare. Tra i vari processi generati dai batteri...

L’America rischiò di distruggere i vitigni europei, ma poi li salvò

La storia delle infestazioni ottocentesche della fillossera, e di come il continente da cui era arrivata fornì la soluzione a un potenziale disastro   Nel 1863...

ANALIZZATE 14 BOTTIGLIE DI CHIANTI E LE SORPRESE NON MANCANO

E' senza dubbio il vino rosso italiano più famoso nel mondo. Il Chianti può vantare infatti numeri da capogiro: esportato in 130 paesi del...

QUELLO CHE IN ETICHETTA NON TROVEREMO MAI

  Nonostante venga indicato il tipo di vitigno, i solfiti aggiunti e l’anno di produzione, il vino non è fatto solo con l’uva. La normativa...

Un bicchiere di vino al giorno? Le conseguenze dell’alcol sulla salute

Diversi studi hanno indicato che un bicchiere di vino rosso al giorno non solo non nuoce alla salute, ma aiuta anche a preservarla. Ora...

I nuovi progetti su miglioramento genetico della vite e varietà resistenti

CHI E' CREA Il Centro Crea si occupa di viticoltura con riferimento all'uva da tavola e da vino, inclusa la trasformazione enologica. Svolge attività di...

Innovazioni in vigna per ridurre l’uso dei fitofarmaci

In Veneto prove sperimentali per la riduzione dei fitofarmaci e aree montane Nei vigneti l’uso della chimica deve essere ridotto, lo chiede il mercato, la...

Vigneti storici ed eroici, parte il riconoscimento ufficiale

Uscito il decreto che stabilisce i criteri e le modalità per poter dichiarare a termini di legge un vigneto come storico ed eroico.   Di viticoltura eroica, vigneti...

LA TECNICA E’ NULLA SENZA TENACIA

Ripropongo volentieri queste " riflessioni a voce alta " dell'enologo Umberto Trombelli, che faranno riflettere ogni appassionato della materia vino ed ogni addetto ai...

A determinare l’ossidazione del vino è lo stato di maturità dell’uva

Uno studio spagnolo dell'Università della Rioja ha dimostrato l'influenza della maturità delle uve sui fenomeni di ossidazione nei vini finora associati solo a una...

CHI E’ STEFANO PARISI ENOLOGO

CHI E' STEFANO PARISI Stefano Parisi è un Enologo che non ho ancora incontrato personalmente, ma con il quale ho avuto interessanti scambi di opinione,...

CORSI

WINETASTE PARTNER


WINETASTE SU FACEBOOK

WINETASTE SU TWITTER