Enologia tecnica
- Arrabbiature
- Birra
- Comunicati Stampa
- Concorsi
- Corsi
- Curiosità
- DEGUSTAZIONI VINO
- Dieta
- Enologia tecnica
- Eventi
- Export
- FORMAGGI
- Guide
- INNOVAZIONI
- Interviste
- Le migliori cantine
- LIBRI EDITORIA
- Link Utili
- News
- Normative
- Partner
- Prodotti Tipici
- Promozione Vino
- Pubblicità
- Racconti
- Redazionali Pubblicitari
- Ricette
- RICORDI E LUTTI
- Ristoranti consigliati
- TRUFFE E/O SOFISTICAZIONI
- UMBRIA
- VENDEMMIA
- Viaggi
- VINI BIOLOGICI
- Vini Consigliati
3° MS WINE DAY : nuove conoscenze nel settore chimico del vino
Durante la 3° Edizione di MS Wine Day, che si svolgerà al'Istituto Agrario di San Michele all'Adige Edmund Mach il 16 e 17 maggio,...
Lievito e vino attrazione fatale
E' online un sito dedicato al lievito, approfondimenti tematici di grande interesse, di cui ne riporto alcuni passaggi fondamentali. Buona lettura
Il lievito è uno...
QUANTO OSSIGENO C’È IN UNA BOTTIGLIA DI VINO
Di Stefano Zaninotto – Membro Italiano di CE LIEGE (Confederazione Europea del Sughero); Direttore tecnico Amorim Cork Italia S.p.a.
( Tratto Da l’Enologo – Mensile dell’Associazione Enologi...
Nuovi vitigni resistenti alle malattie
Da l'Enologo - n°10 Ottobre 2017 - Mensile dell'Associazione Enologi Enotecnici Italiani
Di Luigi Bavaresco
Nella gestione annuale del vigneto, la difesa contro le malattie fungine...
Vino mito. Come nasce un’etichetta cult
Esiste la possibilità di programmare la produzione di un vino mito, di grande qualità e prestigio internazionale? Il progetto è complesso perché coinvolge aspetti...
C’era una volta il lievito di birra…..
Fin dalla preistoria, gli esseri umani hanno sfruttato la capacità del comune lievito Saccharomyces cerevisiae, per convertire gli zuccheri in etanolo e in vari...
Vino, i «piccoli» alla guerra del mosto E la Regione promette la retromarcia
Quello concentrato viene usato per alzare il grado alcolico anche in buone annate. La lettera di 53 aziende per difendersi dalla concorrenza. Caselli: «Dal...
Applicazione della tecnologia ad ultrasuoni in enologia: macerazione e lisi del lievito
Dopo avere appreso la notizia di questo nuovo metodo di vinificazione ( leggi al link :
https://www.winetaste.it/ecco-la-donna-che-produce-il-vino-con-gli-ultrasuoni/ )
ho interpellato la Dottoressa Paola Ferraretto, ricercatrice all'Università...
Vino senza solfiti pronto per il mercato
Un Vino senza solfiti è un Vino naturale ed è possibile produrlo tramite una variazione sul tema nel tradizionale procedimento produttivo che va incontro...
Vino: grazie all’ateneo di Pisa si potrà rinunciare ai solfiti
La metodologia è stata ideata al dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agroambientali
Si sa, quando non è buono può bastare anche un solo bicchiere...
Impatto delle colture di copertura nella vigna sui composti aromatici di Cabernet Sauvignon
Le colture di copertura sono uno dei sistemi di coltivazione del suolo più utilizzati nelle regioni viticole di tutto il mondo, soprattutto in aree...
Zoxamide: l’eccellenza testimoniata in campo
Tecnici professionali e qualificati (anche di importanti realtà vitivinicole come la Cantina di Soave, Fontanafredda, Zaccagnini) raccontano la loro esperienza diretta con gli antiperonosporici...